Care lettrici, cari lettori, oggi è Tobi a dire la sua! Io, Lisa, faccio le domande, Tobi risponde. Mi riconoscete dal corsivo! Si parte! Ciao Tobi, cosa desideri raccontare ai nostri ospiti oggi? Una notizia magnifica! Siamo stati premiati! Cosa ne dici, cominciamo dal principio? Ma certo!
Non si tratta più del “sempre di più” e del “sempre più in alto”. Si tratta di profondità, consapevolezza e amore per la natura. Riguarda la strada da percorrere per un futuro più verde. Noi pensiamo al domani, e non solo da ieri. Da oltre dieci anni ci impegniamo per l’ambiente in ogni ambito della nostra quotidianità. C’è un sottile filo verde che attraversa l’hotel Lisetta,
ma che ho iniziato a tessere già quando studiavo progettazione con il legno, e poi quando lavoravo presso la Systent come parte del progetto “Fisica degli edifici e protezione dell’ambiente”. E infine questo filo mi ha accompagnato anche qui in hotel, perché la salvaguardia dell’ambiente e la conservazione della natura mi hanno sempre affascinato. Poi, quando sono incappato nel tema dell’impronta ecologica, mi sono incuriosito e ho contagiato anche Lisa!
Oh sì! Volevamo capire quanto bene stessimo già facendo in termini di sostenibilità, scoprire se ci fossero margini di miglioramento e in che modo attuarli. L’obiettivo non era solo ottenere un certificato del quale vantarci, perché non c’è alcun interesse dietro la nostra motivazione, ma un desiderio sincero di fare la differenza
Ma veniamo al dunque. Probabilmente avete già sentito parlare di “impronta ecologica”.
Cos’è in realtà? In poche parole, tutto ciò che facciamo lascia tracce su questo pianeta, anche se a volte non sono immediatamente visibili. L’impronta ecologica è un indicatore che misura queste tracce e mostra quanto una persona o un’azienda gravino sull’ambiente con il loro modo di agire o per il semplice fatto di esistere. Il risultato di questi calcoli è un indice di sostenibilità che funge da base per attuare dei miglioramenti. Quindi, per scoprire a che punto fossimo in termini di sostenibilità, abbiamo deciso di collaborare con l’azienda certificata GreenSign Institut GmbH.
L’inquinamento da CO₂ viene misurato con precisione rispetto a un catalogo di parametri. La perizia può essere effettuata direttamente in loco! Al termine dell’audit viene determinato il livello di sostenibilità, che può andare dal livello 1 (migliorabile) al livello 5 (convincente). La certificazione viene effettuata da auditor indipendenti e viene ripetuta ogni tre anni. Sulla base dei risultati viene sviluppato un piano biennale. Vi ho incuriosito? Non tenere tutti sulle spine, Tobi!
Abbiamo ottenuto circa 923 punti su 1080 nel processo di esame (audit) da parte di InfraCert GmbH, ottenendo così il livello più alto: il GreenSign Level 5. Per fare un confronto, solo 11 hotel su oltre 320 certificazioni raggiungono questo livello. Sapevamo già che il risultato sarebbe stato soddisfacente, ma il fatto che fosse subito così buono ci ha quasi stupito! Per diventare completamente neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO₂, avremmo potuto effettuare delle “compensazioni di CO2", ma abbiamo deciso consapevolmente di non farlo. Abbiamo preferito iniziare da noi e investire in progetti locali attenti all’ambiente.
Vincent Van Gogh
Le aree oggetto di audit sono state l’ambiente (energia, acqua, rifiuti), gli acquisti, la regionalità e i trasporti, la biodiversità, la gestione della qualità, lo sviluppo sostenibile, la gestione e la comunicazione, la responsabilità sociale ed economica. Siamo particolarmente orgogliosi del risultato dell’audit, perché abbiamo avuto la conferma di aver raggiunto obiettivi davvero grandiosi: i nostri prodotti regionali provengono direttamente dal nostro maso, l’impianto fotovoltaico sul tetto, i numerosi risparmi energetici e molto altro ancora...
Se desiderate avere una visione più dettagliata e una panoramica degli obiettivi che abbiamo raggiunto finora, siete invitati a leggerli qui di seguito:
Sostenibilità significa perseveranza, non perfezione. Quindi, non è necessario partire subito da 0 a 100, anche i piccoli passi possono fare una grande differenza. Grazie alla sua posizione e al suo clima, la nostra bella destinazione turistica ha un potenziale inesplorato per le vie sostenibili. Per il futuro, vorremmo che altre aziende facessero un passo avanti e misurassero la propria impronta carbonica, perché anche i provvedimenti più piccoli possono ridurre le emissioni di CO₂ del 15%, soprattutto nei ristoranti. Ripensare e promuovere un’azione sostenibile in tutti i suoi aspetti dovrebbe essere una priorità.
Per noi la sostenibilità è molto più di una parola, più di un certificato. Non è un compromesso, né una strategia commerciale. È un atteggiamento nei confronti della vita. Un vero affare di cuore. E poi, se le vacanze cambiano le persone, perché mai non potrebbero cambiare il mondo?
Un albergo molto bello, dove ci sentiamo coccolati a tutto tondo. Siamo stati là con tutta la famiglia, e anche con i bambini ci siamo trovati proprio bene. È ormai la terza volta - e non sarà sicuramente l’ultima.
È veramente perfetto in tutto. Ci torneremo senza ombra di dubbio. Grazie a Lisa e a tutto il team. Continuate così :)