Il Parco Nazionale dello Stelvio: una visita all’aquaprad

Le acque profonde celano più di quanto sembri

A volte mi capita di pensare agli oceani.
Questi universi d’acqua smisurati e misteriosi, che coprono più di due terzi del nostro pianeta e dei quali conosciamo in realtà così poco. Mi piace immaginare le oscure profondità, dove, lontano dalla luce, vivono creature mai viste prima, forse ancora sconosciute all’uomo. Mi sorprende sempre pensare a ciò che là sotto nuota, brilla, caccia, si mimetizza, e a quanto resta ancora da scoprire. Eppure, non serve andare così lontano: anche qui, nella nostra terra, esistono mondi acquatici affascinanti tutti da scoprire.

Basta saper guardare con attenzione.

Un viaggio verso altri universi

comincia al centro visite del Parco Nazionale dello Stelvio a Prato allo Stelvio: l’aquaprad. Un nome che dice già molto, ma quello che vi aspetta supera ogni aspettativa.
Circa 14 acquari, allestiti con grande cura, offrono uno sguardo sorprendente negli ambienti d’acqua della nostra regione. Dal torrente alpino cristallino al lago d’alta quota, fino allo stagno ombroso del bosco ripariale, qui gli habitat prendono vita davanti agli occhi. Il cuore pulsante dell’esposizione permanente è “Tra pesci”, ma non mancano mostre temporanee sempre nuove che invitano a curiosare e a lasciarsi stupire. Che qui tutto ruoti intorno all’acqua non è un caso: il Rio Solda, infatti, scorre libero proprio in questa zona - l’ultimo esempio in Alto Adige di foce ancora intatta e selvaggia.

Circa 30 specie di pesci vi aspettano all’aquaprad, osservabili da vicino. Il cuore dell’esposizione è dedicato alle specie originarie dell’Alto Adige: tra loro il luccio, lo storione, il persico sole, il persico e il persico trota, diverse varietà di carpe, salmerini e trote, l’anguilla, il cobite, il ghiozzo padano, il lucioperca, il temolo e molti altri ancora. Ma non sono solo i pesci a popolare le vasche: anche rettili e anfibi trovano qui la loro scena. E così ci si imbatte nella testuggine palustre europea, nel tritone alpino, nella salamandra pezzata, nella biscia dal collare, nella biscia tassellata o nel gambero di fiume.

Ed è difficile, anche per gli adulti, resistere alla tentazione di avvicinare il viso alle grandi vetrate panoramiche con lo stesso stupore di un bambino. 😉

„I segreti più belli
si nascondono spesso sotto la superficie.“

- Autore sconosciuto

Dall’acqua alla terra

Il Parco Nazionale dello Stelvio venne istituito nel 1935 ed è, con i suoi imponenti 130.734 ettari, una delle più vaste aree protette d’Europa. Nel cuore del parco si snoda la celebre strada del Passo dello Stelvio: 48 tornanti che ne fanno una delle strade più tortuose al mondo.

A proposito: un “piccolo” consiglio. 😉
Un’escursione all’aquaprad si abbina perfettamente a una visita alla città più piccola d’Italia. A due passi si trova Glorenza, che con la sua cinta muraria medievale perfettamente conservata, regala una vera e propria passeggiata indietro nel tempo. Storia viva, che incontra il presente. E per i palati curiosi: a Glorenza vi aspetta anche PUNI, la prima e unica distilleria di whisky d’Italia.

PS: vi state chiedendo “Lisa, non avevi già raccontato di Glorenza in un’altra meravigliosa Lisetta Story?” Avete ragione! E se volete rileggere quell’avventura, eccola qui: Escursione alla cittadina medievale di Glorenza

Informazioni, ingresso e orari di apertura

Il centro visite è aperto dal 27 dicembre al 31 ottobre, dal martedì al sabato, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Chiuso la domenica, il lunedì e nei giorni festivi.

  • Prezzi d’ingresso
    Adulti: 6 €
    Bambini dai 6 ai 14 anni, studenti, persone con disabilità, senior (da 65 anni) e gruppi di almeno 10 persone: 4 €
    Biglietto famiglia (2 adulti con bambini fino a 14 anni): 13 €
    Mini biglietto famiglia (1 adulto con bambini fino a 14 anni): 7 €
    Gruppi di almeno 10 persone: 4 €

  • Visite guidate (oltre al biglietto d’ingresso):
    Gruppi fino a 10 persone: 10 €
    Gruppi oltre 10 persone: 1 € a persona

  • Come arrivare
    Dall’Hotel Lisetta si raggiunge in auto Spondigna, da lì si prosegue lungo la strada dello Stelvio fino a Prato allo Stelvio (ca. 55 km). Lì è disponibile un parcheggio.
    Chi preferisce viaggiare in treno può prendere la ferrovia della Val Venosta fino a Spondigna o Malles e proseguire poi con la linea bus 271 oppure con il servizio shuttle.

 

Lusso in armonia con la natura

Il Lisetta supera ogni aspettativa. L’accoglienza professionale e l’estetica piacevole dell’albergo si sposano con una grande cordialità, che si ritrova in ogni angolo. È proprio quello che ci aspettiamo! Aggiungiamo poi pure anche quel tocco “green”, con il miele prodotto in casa dalle loro api, le uova delle galline allevate a terra e le erbe del proprio orto! Esattamente in linea con le attuali tendenze, un riuscito compromesso tra lusso e sostenibilità. In poche parole: una vacanza perfetta per il corpo e l’anima, che appaga anche la coscienza! :)

Matthias - Holidaycheck

“Ever” il migliore hotel

L’hotel (e il personale) più gentile di sempre. Abbiamo trascorso una settimana meravigliosa e non vediamo l’ora di tornarci. Ogni nostro desiderio è stato esaudito.

Wolfgang - HolidayCheck